Archivio Giovanni Spadolini

Archivio documentario

Art. 122-126 del Codice dei Beni culturali: La consultazione dei documenti è di 50 anni per i documenti relativi alla politica interna ed estera dello Stato italiano. L’autorizzazione alla consultazione deve essere richiesta alla Soprintendenza archivistica regionale, attraverso la Fondazione. Inoltre la consultazione dei documenti è sottoposta al rispetto delle volontà testamentarie di Giovanni Spadolini.

Archivio Giovanni Spadolini
Note biografiche del soggetto produttore
Giovanni Spadolini ( Firenze il 21 giugno 1925 – Roma 4 agosto 1994).
Nel novembre 1947 si laurea in giurisprudenza nell’Ateneo fiorentino e intraprende l’attività giornalistica. Nel 1948 inizia a collaborare a “Il Messaggero” e l’anno successivo a “Il Mondo” di Mario Pannunzio. Giornalismo, ricerca storica, politica: sono le tre direzioni alle quali Spadolini ha rivolto nell’arco della vita la sua attività.

Il Giornalista
A 29 anni assume la direzione del quotidiano “Il Resto del Carlino”, tenuta per quattordici anni fra il 1955 e il 1968, quando è chiamato a dirigere il “Corriere delle Sera”, fra il 1968 e il 1972. È poi la volta della collaborazione fissa a “La Stampa” di Torino, durata fino alla morte. E nel frattempo, fin dalla metà degli anni Cinquanta, ha diretto la rivista culturale “Nuova Antologia” fino alla la scomparsa, nel 1994.

Lo Storico e il Docente universitario
Nel 1950 è incaricato dell’insegnamento di Storia Moderna alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, titolare di quella che diverrà dieci anni più tardi la prima cattedra in Italia di Storia Contemporanea. I suoi filoni di indagine e di ricerca storiografica sono i rapporti fra Stato e Chiesa, le vicende dei partiti e dei movimenti politici, la revisione del Risorgimento, la storia di Firenze e della Toscana nel contesto italiano ed europeo.

Attività Politica
Nel marzo 1972 viene eletto senatore a Milano, come indipendente nelle file del Partito Repubblicano Italiano. Soltanto due anni più tardi è chiamato da Aldo Moro a far parte del suo governo come Ministro e fondatore del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
Dopo questa importante esperienza nel 1979 è Ministro della Pubblica Istruzione e, pochi mesi dopo, scomparso Ugo La Malfa, è eletto Segretario Nazionale del Partito Repubblicano.
Nel 1981 fu chiamato dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini a formare il primo governo laico, cioè non guidato da un esponente della Democrazia Cristiana, dalla proclamazione della Repubblica in poi.
Divenne Ministro della Difesa nel 1983. Nel 1987 viene eletto a larghissima maggioranza Presidente del Senato, carica ricoperta con continuità fino al 1994.
Spadolini fu nominato Senatore a vita il 2 maggio 1991 dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, per “aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico, letterario e sociale”. E’ stato inoltre Accademico dei Lincei, ha presieduto l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano (dal 1976 fino alla morte), la Giunta Centrale degli Studi Storici, l’Istituto Italiano di Studi Storici di Benedetto Croce, la Società Toscana per la Storia del Risorgimento.
Il fondo raccoglie documenti, manoscritti, dattiloscritti, lettere, articoli, saggi e altre pubblicazioni che coprono tutto l’arco della vita di Giovanni Spadolini, giornalista, storico, politico, dall’inizio della carriera fino alla sua morte. Tutto il materiale è pervenuto in eredità alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia insieme alla biblioteca e a tutti i beni mobili e immobili in cui oggi l’archivio è conservato.
Di detto archivio sono stati utilizzati solo stralci parziali per pubblicazioni scientifiche o tesi di laurea e di dottorato. L’archivio è sempre rimasto tutto accorpato, non è stato diviso né ha subito dispersioni.

La Fondazione Spadolini aderisce al progetto Archivi on line, promosso dal Senato, mettendo in rete i documenti relativi agli anni della Presidenza del Senato (1987-1994).

L’archivio è suddiviso nelle seguenti sezioni:
1947-55 Inizio attività
1955-68 Direzione del Resto del Carlino
1968-72 Direzione del Corriere della Sera
1972-74 Inizio attività politica: senatore PRI, membro della Commissione Pubblica Istruzione
1974-76 Ministro fondatore dei Beni Culturali inventario-beni-culturali
1976-79 Presidente Commissione Pubblica Istruzione
1979 Ministro della Pubblica Istruzione
1979-87 Segretario PRI
1980 Costituzione Fondazione Nuova Antologia
1981-82 Presidente del Consiglio
1983-87 Ministro della Difesa
1987-94 Presidente del Senato

Fondi musicali

In collaborazione con il Centro Documentazione musicale della Toscana
Centro Documentazione Musicale della Toscana

Database dei fondi musicali toscani
Database dei fondi musicali toscani. Libretti

 

 

 

 

Ritratto di Luigi Spadolini (1861-1957), opera del figlio Guido Spadolini, padre di Giovanni.